[Corpora-List] Book announcement: "Introduzione alla linguistica computazionale"

From: Isabella Chiari (isabella.chiari@uniroma1.it)
Date: Fri Mar 16 2007 - 17:21:52 MET

  • Next message: Antoinette Renouf: "[Corpora-List] A Tribute to Professor John Sinclair"

    Isabella Chiari “Introduzione alla linguistica computazionale”, Laterza, Bari 2007 [ISBN 9788842082095, pp. 202, € 20,00].

    preface by Tullio De Mauro

     

    The book provides a basic introduction to the main fields of computational linguistics (corpus linguistics, web as a corpus, natural language processing, semantic web, computational lexicography, machine translation, speech technologies and dialogue systems, and teaching applications of computational tools: CALL, testing, CALT) focusing on methodological and theoretical issues in the center of present debate, such as language ambiguity, synonymy and homonymy, word sense extension, grammatical disambiguation, collocation and idioms, meta-linguistic properties and pragmatic aspects of spoken and written texts. The book is integrated with additional thematic bibliographies, web resources and links, questions, quizzes, tutorials for students, and powerpoint slides at the publisher’s <http://www.laterza.it/scheda_libro.asp?isbn=9788842082095> web site.

     

    This book can be ordered from the publisher’s web site (http://www.laterza.it/), or ordered in any bookstore in Italy.

     

    If interested in translating the book, please contact:

     

    Ufficio Diritti esteri, Roma

    Annemarie Richardson (foreignrights@laterza.it) or Anna Gialluca (gialluca@laterza.it)

    Gius. Laterza & Figli S.p.A.

    via di Villa Sacchetti 17

    00197 Roma

    tel.: +39 06 454 65 311

    fax: +39 06 322 38 53

     

    Book index

     

    Short info

    “Nowadays computer sciences and linguistics are moving in increasingly convergent directions. The internet, the mass of unfiltered materials that it offers us, the growing power of computers, help us to remove our blinkers when faced with the intrinsic problem of what is indexed as ‘a language’, its permanent fluctuations and oscillations. This is the sense of Isabella Chiari’s study, which has been conceived as an introduction to computational linguistics for students. But the further reading advised and the density of information from which these detailed pages spring, make it a work that will give fresh impetus to the discipline itself.”

    Tullio De Mauro

     

    1. Lingue, calcoli e macchine

     

    1.1. La disciplina e il suo oggetto - 1.2. Automi, algoritmi e modelli - 1.3. Il carattere probabilistico degli usi linguistici - 1.4. Alcuni aspetti dell’incalcolabilità delle lingue - 1.5. Parametri delle applicazioni computazionali - Letture

     

    2. Le radici della linguistica computazionale

     

    2.1. L’informazione e il rumore - 2.2. Grammatiche, regole e modelli - 2.3. L’intelligenza artificiale - 2.4. La dimensione quantitativa delle lingue - Letture

     

    3. La linguistica dei corpora

     

    3.1. Lo studio dei testi - 3.2. Corpora e tipologie - 3.3 La costruzione di un corpus elettronico - 3.4. I corpora di riferimento delle lingue europee - 3.5. I corpora multilingui e paralleli - 3.6. Il web come corpus - 3.7. La codifica e l’etichettatura dei corpora - 3.8. Gli standard di codifica e annotazione linguistica - Letture

     

    4. L’esplorazione e l’analisi dei corpora

     

    4.1. Caratteristiche del testo e liste di frequenza - 4.2. La lemmatizzazione dei testi - 4.3. Analisi degli usi con le concordanze - 4.4. I lessici di frequenza e i vocabolari fondamentali - 4.5. L’individuazione delle collocazioni e delle polirematiche - 4.6. Interrogazione avanzata e analisi dei dati testuali - 4.7. Le applicazioni dello studio dei corpora - Letture

     

    5. Lessicografia computazionale

     

    5.1. Dizionari elettronici: problemi e definizioni - 5.2. I dizionari-macchina nella ricerca linguistica - 5.3. Applicazioni della lessicografia computazionale - 5.4. Dizionari informatizzati: progettazione e fruizione - 5.5. I dizionari basati su corpora - Letture

     

    6. Il trattamento automatico del linguaggio

     

    6.1. I linguaggi formali e il «Natural Language Processing» - 6.2. Il «parsing» sintattico - 6.3. Il POS «tagging» - 6.4. Problemi e applicazioni dell’NLP - 6.5. Un esempio: il correttore ortografico - 6.6. Il web semantico - Letture

     

    7. La traduzione automatica dei testi

     

    7.1. Gli sviluppi della traduzione automatica - 7.2. I modelli linguistici di TA - 7.3. I software commerciali di traduzione - 7.4. La lingua tradotta: successi e insuccessi - 7.5. Nuove mete per la traduzione automatica - Letture

     

    8. Tecnologie della lingua parlata

     

    8.1. La lingua parlata e il suo trattamento - 8.2. La sintesi del parlato («speech synthesis») - 8.3. Il parlato multimodale - 8.4. Il riconoscimento del parlato («speech recognition») - 8.5. I sistemi di dialogo uomo- macchina - 8.6. Applicazioni e futuro delle tecnologie del parlato - Letture

     

    9. Strumenti computazionali e didattica delle lingue

     

    9.1. Nuove prospettive nella didattica - 9.2. Il ruolo dei corpora nella didattica delle lingue - 9.3. «Computerassisted language learning» (CALL) - 9.4. Gli strumenti di testing e valutazione - 9.5 Vantaggi e svantaggi della tecnologia in didattica - Letture

     

    10. Prospettive

     

    10.1. L’apprendimento automatico e i corpora - 10.2. Il circolo virtuoso della linguistica computazionale - 10.3. Linguistica computazionale: competenza e/o esecuzione?

     

    Riferimenti bibliografici

     

    Indice analitico

    ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

     

    Isabella Chiari

     

    Università La Sapienza di Roma

    Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari (DSFLL) dell’Università di Roma “La Sapienza”
    P.le Aldo Moro, 5, III Piano, Edificio ex Facoltà di Lettere e Filosofia, 00185 Roma, tel. +30 06 4991 3575

    e-mail: <mailto:isabella.chiari@uniroma1.it> isabella.chiari@uniroma1.it

     <http://www.alphabit.net/> Home page Alphabit

     <http://www.alphabit.net/blog/blogger.html> Alphabit blog / <hhttp://www.alphabit.net/Glottophilia/glottophilia.html> Glottophilia blog

     

    Private address

    via dei Genovesi 36

    00153 Roma (Italy)

    tel. +39 06/58330176, cell. +39 3391567797



    This archive was generated by hypermail 2b29 : Fri Mar 16 2007 - 23:55:38 MET